Giorni
Ore
Minuti

Metti in Pratica
la Teoria

L’unico per-corso per insegnanti di danza che ti dà gli strumenti pratici per correggere i tuoi allievi partendo dalla realtà delle scuole di danza.

Che cos'è Ballet Fix

UN METODO DI LAVORO

UNA STRATEGIA PER NON PERDERE TEMPO PREZIOSO A LEZIONE

UN SUPPORTO CONCRETO QUANDO TI SERVE RITROVARE ENTUSIASMO

I 4 PILASTRI

CONOSCENZA

La conoscenza e la percezione del proprio corpo è la base per gettare le fondamenta di un vocabolario condiviso.

OSSERVAZIONE

L'osservazione attiva e focalizzata all'obiettivo permette di individuare facilmente la causa dell'errore.

CORREZIONE

La correzione avviene in modo puntale e ragionato e può essere facilmente interiorizzata e replicata dall'allievo.

iMPLEMENTAZIONE

La correzione diventa parte dell'allievo in modo naturale e senza forzature, portando entusiasmo e soddisfazione a lezione.

Non innamorarti del risultato,
innamorati del processo.

POTRAI RISPARMIARE TEMPO A LEZIONE GRAZIE AD UNA STRATEGIA MIRATA CHE TI PERMETTE DI CAPIRE LA REALE CAUSA DELL’ERRORE E CREARE UNA CORREZIONE AD HOC SUBITO EFFICACE

VEDRAI MOTIVAZIONE ED ENTUSIASMO CRESCERE PERCHE’ I TUOI ALLIEVI DIVENTERANNO PARTE ATTIVA DEL PROCESSO E NON SARANNO SEMPLICI ESECUTORI

CREERAI BALLERINI CONSAPEVOLI E CON UN’OTTIMA PERCEZIONE DEL LORO CORPO

GUARDANDO I TUOI ALLIEVI SARAI FELICE DEL PERCORSO CHE STATE FACENDO INSIEME

Ciao, Sono Maddalena
Ballet Coach.

Curiosa per natura, mi piace andare a fondo nelle cose chiedendomi perché almeno 10 volte più del necessario.

Se non trovo qualcosa che vorrei, me lo creo. E questo è ciò che ho fatto con il Progetto online La Clinica della Danza,  che ad oggi conta una community di oltre 10.000 professionisti ed appassionati del mondo della danza che seguono la mia divulgazione tecnica su Instagram, sulla newsletter e sul Podcast In Punta di Piedi.

POSSO MOSTRARTI UN NUOVO PUNTO DI VISTA

Le recensioni qui sopra sono state fornite spontaneamente in seguito a consulenze 1:1 e/o richieste specifiche via email o messaggio privato. Non si riferiscono a Ballet Fix in quanto è la prima edizione.

se questo è ciò che accade oggi

con Ballet Fix

Come funziona Ballet Fix

I 4 moduli di cui si compone Ballet Fix verranno rilasciati a distanza di 2 settimane l’uno dall’altro, in corrispondenza con le date delle Masterclass. In questo modo avrai la possibilità di approfondire ogni step ed iniziare gradualmente a metterlo in pratica fin da subito. Tutto il materiale sarà comunque tuo per sempre e potrai riprenderlo in mano quando vorrai.

23 marzo
Pilastro 1: Conoscenza
CONOSCENZA
6 aprile
Pilastro 2: Osservazione
OSSERVAZIONE
20 aprile
Pilastro 3: Correzione
CORREZIONE
4 maggio
Pilastro 4: Implementazione
IMPLEMENTAZIONE

Ecco tutto ciò che troverai in Ballet Fix

Introduzione

  • Chi sono
  • Introduzione
  • Le Masterclass del Metodo Ballet Fix
  • Che cos’è il Metodo Ballet Fix

Conoscenza

Il primo Pilastro: la Conoscenza

  • Perché devi conoscere le basi di anatomia se vuoi ballare e/o insegnare
  • Cenni storici
  • Basi di anatomia per la danza
    • I sistemi 
    • Le ossa
    • I muscoli
    • Le catene muscolari
    • la fascia
  • Il corpo olistico
  • Come funziona il movimento (muscoli agonisti ed antagonisti)
  • Le tipologie di contrazione muscolare
  • I principali movimenti della danza ed i muscoli che vengono attivati
    • L’importanza della sequenza in cui attiviamo i muscoli
    • En dehors
    • Plié
    • Flex and pointe
    • Retiré
    • En l’air devant
    • En l’air à la seconde
    • Arabesque
    • Attitude
    • Sauté
  • Strumenti per studiare l’anatomia
  • La postura
    • Il core
    • La postura ideale vs postura reale
    • La postura in movimento
    • I compensi, come identificarli e come gestirli
    • Come i sentimenti ed il carattere influenzano la postura

Principali variazioni individuali e come gestirle nella danza nella danza

  • Disclaimer sulle condizioni di salute
  • Ginocchio iperesteso (cenni anche sul gomito)
  • Ginocchio ipoesteso
  • Tanto collo del piede vs poco collo del piede
  • Mobilità articolare specifica vs globale
  • Tanta apertura ma poca flessibilità delle catene anteriori e posteriori
  • Scoliosi – asimmetria negli arti
  • Piede piatto
  • Scapole alate

Come trasmettere l’anatomia agli allievi

  • Tutto parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza
  • Chiarezza mentale
  • Vocabolario condiviso
  • I piani di movimento
  • Il terzo piano di movimento e la spirale 3D
  • Anatomia esperienziale
  • Anatomia palpatoria
  • L’immaginario
  • Propriocezione
  • Giochi di anatomia

Osservazione

Il secondo Pilastro: l’Osservazione

Perché l’errore è necessario

  • So esattamente com’è il passo ma non capisco come correggerlo
  • L’errore è un work in progress ed è necessario al miglioramento
  • Tipologie di errore
    • non comprensione del movimento/gesto tecnico
    • errata impostazione posturale
    • errata dinamica, anche musicale
    • non percezione delle sensazioni corrette
    • errato trasferimento del peso
    • errata dinamica, anche musicale
    • forza e/o resistenza insufficienti
  • Quando l’errore non è “colpa dell’allievo”
    • condizioni ambientali che influiscono sull’errore
    • condizioni psicologiche
    • condizioni fisiche immutabili
    • esercizio troppo difficile/veloce per l’allievo
    • mancata costruzione progressiva del passo

L’osservazione

  • strategie di osservazione
  • osservazione finalizzata
  • tabella degli obiettivi 
  • tabella dei progressi

La ricerca dell’errore

  • Differenze tra cercare l’errore su sé stessi e su qualcun altro
  • “Trasmissione dell’errore” da maestro ad allievo
  • Come costruire la lezione per svelare gli errori
  • Lo specchio come strumento di ricerca dell’errore. Valido?
  • Alternative
    • video
    • sensori
    • percezione
    • osservazione tra pari
  • Una volta scoperto l’errore…cercane la causa
  • Rinforzo positivo vs rinforzo negativo
  • L’errore atteso e l’anticipazione dell’errore

Correzione

Il terzo Pilastro – la Correzione dell’errore

Quando correggere

  • Il timing della correzione in relazione agli obiettivi (prima – dopo – durante)
  • Quando è giusto correggere e quando è meglio lasciar correre

Come correggere

  • Gli stili di apprendimento
  • Correzione verbale (parlare per immagini + usare termini corretti)
  • Correzione cinestetica
  • Correzione manuale
  • Correzione dinamica-musicale
  • Correzione visiva
  • Correzione tramite ausili (elastico, e altri props)
  • Correggere l’intera classe-il singolo allievo?

Cosa correggere

  • Differenza tra correzione estetica e correzione funzionale
  • La correzione selettiva
  • Dare il giusto input per ottenere l’output desiderato
  • Ricerca la causa dell’errore e lavora su quella

Quanto correggere

  • Una indicazione per correzioni
  • Lezioni con focus specifico

La memoria corporea e le percezioni falsate

  • Che cos’è la memoria del corpo – la memoria corporea esiste anche per gli errori
  • Che cosa significa (correzione immediata e lavoro per arrivare a consolidare la correzione)
  • Le percezioni falsate degli allievi
  • Strategie per ridurre le percezioni falsate negli allievi

Autocorrezione

  • Correzione tra pari
  • Correzione allo specchio
  • Correzione via video
  • Correzione per percezione

BONUS – le 5 correzioni che non sopporto

BONUS – 10 modi per correggere gli errori più comuni

Implementazione

Il quarto Pilastro – l’Implementazione

Correzione integrata

  • Che cosa intendo per correzione integrata
  • Come utilizzare la correzione integrata nelle tue lezioni
  • Pattern interrupt durante le lezioni
  • Effetto WoW

La memoria corporea

  • Che cos’è la memoria corporea
  • Perché è fondamentale per i ballerini
  • Strategie per instaurare nuove memorie corporee

La propriocezione e come migliorarla

  • Che cos’è la propriocezione
  • L’acuità percettiva
  • Perchè la propriocezione è fondamentale per implementare una correzione
  • La relazione tra propriocezione ed equilibrio
  • La relazione tra propriocezione e mobilità
  • La relazione tra propriocezione e rinforzo (Pilates)
  • Esercizi pratici per migliorarla

La preparazione atletica

  • Perché la preparazione atletica è fondamentale per migliorare
  • Che cosa e come allenare (forza-resistenza, etc)
  • La periodizzazione dell’allenamento
  • Chi deve occuparsi della preparazione atletica

La ripetizione

  • Perché è fondamentale
  • Come evitare la ripetitività e la noia
  • Strategie pratiche per lavorare sulla ripetizione

Conclusione

  • Bibliografia
  • Risorse

Quanto vuoi investire su te stesso?

17

MANUALE

Il Manuale Completo di Ballet Fix
Accesso al canale Telegram di aggiornamento




15

MASTERCLASS

Il Manuale Completo di Ballet Fix
Accesso al canale Telegram di approfondimento
4 Masterclass Live + Registrazione



16

PRO

Il Manuale Completo di Ballet Fix Accesso al canale Telegram di approfondimento 4 Masterclass Live + Registrazione 2 Mastermind tra Insegnanti Accesso per 1 anno ad una libreria di esercizi in continuo aggiornamento

Ballet Fix fa per te?

Ballet Fix è stato creato da un’insegnante di danza per gli insegnanti di danza.

Questo percorso è perfetto se sei un Maestro con esperienza che crede nell’importanza dell’aggiornamento ed è alla ricerca di nuove modalità stimolanti per aiutare i propri allievi nel miglioramento.

Se sei un giovane insegnante ti consiglio di non perderti questo percorso perchè è tutto ciò che io stessa avrei voluto avere nella mia “cassetta degli attrezzi” quando ho iniziato.

Non è stato pensato per allievi e danzatori, anche se molti spunti potrebbero essere applicati su sè stessi per ottenere grandi miglioramenti.

Ballet Fix è il percorso perfetto se vuoi ottenere questi obiettivi

un bonus speciale per te

Ballet Fix è anche un mezzo per comunicare con altri insegnanti, scambiarsi opinioni ed imparare dalle esperienze altrui.

Un acceleratore di conoscenza.

Avrai la possibilità di partecipare a 2 Mastermind e condividere le esperienze sul canale Telegram riservato.

Accedi ora

17

Manuale Ballet Fix

29
23
20
  • Manuale Ballet Fix Completo
  • Canale Telegram di approfondimento
  • 4 Masterclass Live + Registrazione
  • Attestato di Partecipazione
  • 2 Mastermind tra insegnanti
  • Accesso per 1 anno ad una libreria di esercizi in continuo aggiornamento
15

Masterclass Ballet Fix

20 posti disponibili
197
157
60
  • Manuale Ballet Fix Completo
  • Canale Telegram di approfondimento
  • 4 Masterclass Live + Registrazione
  • Attestato di Partecipazione
  • 2 Mastermind tra insegnanti
  • Accesso per 1 anno ad una libreria di esercizi in continuo aggiornamento
16

Pro Ballet Fix

20 posti disponibili
377
301
60
  • Manuale Ballet Fix Completo
  • Canale Telegram di approfondimento
  • 4 Masterclass Live + Registrazione
  • Attestato di Partecipazione
  • 2 Mastermind tra insegnanti
  • Accesso per 1 anno ad una libreria di esercizi in continuo aggiornamento

5 motivi per non perderti Ballet Fix

Questo è il momento giusto.